Arca dell'Arte
Durante la Seconda Guerra Mondiale la Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro è stata un Arca dell'Arte in grado di custodire migliaia di Capolavori ritenuti patrimonio universale, salvandoli dalle minacce della guerra.
A partire dal 1939, su richiesta del Ministero, l'Operazione Salvataggio, condotta da Pasquale Rotondi, nominato soprintendente delle Marche ad Urbino ha reso possibile salvare quasi 10.000 capolavori dell'arte italiana, nei ricoveri di Sassocorvaro e Urbino, ai quali si aggiunse poi quello di Carpegna e infine, dall'inverno del 1943 grazie ad accordi segreti con la Santa Sede, gran parte delle opere custodite furono trasferite nel territorio neutrale del Vaticano.
A seguito dell'Armistizio dell'8 settembre 1943, al pericolo dei bombardamenti alleati, si aggiunge anche la minaccia delle razzie tedesche in ritirata, determinate a trafugare quante più Opere in Germania.
Solo nel 1946, a un anno della fine dei conflitti anche l'ultima Opera affidata a Rotondi viene riconsegnata intatta al proprio Museo di appartenenza.
L'operazione Salvataggio, che ha visto la più alta concentrazione di capolavori salvati dalla Guerra, grazie a Pasquale Rotondi e ai suoi collaboratori, è rimasta quasi sconosciuta fino alla fine del '900.
Dal 1997 ogni anno nella Rocca di Sassocorvaro si celebra il Premio Rotondi intitolato al protagonista di questa storia, che vuole riconoscere onore e merito a chi si è distinto nell'opera di salvaguardia dell'Arte nel mondo.
Il percorso museale dedicato a Pasquale Rotondi si sviluppa su più sale tematiche che grazie a installazioni e contenuti multimediali raccontano le fasi salienti dell’Operazione Salvataggio dal 1939 al 1946, la storia, i luoghi e i protagonisti, fino ad arrivare al 1997 anno in cui è stato istituito il Premio Rotondi che ogni anno premia i “salvatori dell’arte” nel mondo.
Dall’Operazione Salvataggio al Premio Rotondi, una visita esperienziale immersiva e interattiva accompagnati della guida e con approfondimenti individuali:
Una linea temporale interattiva con contributi audio, video e archivio fotografico.
MUSEO MULTIMEDIALE
| Operazione Salvataggio Menù visuale didattico interattivo
| ROTONDI Risponde Domande sull’Operazione salvataggio alle quali sarà lo stesso Pasquale Rotondi a rispondere
| Tavolo Touch screen Mappe interattive dei luoghi Diario di ROTONDI multimediale sfogliabile
| Postazioni interattive Quadri touch tematici e pannelli interattivi
Visite guidate per gruppi e scolaresche, contatti Tel. 375.5569162